giovedì 12 luglio 2018

Gabriele D'Annunzio e l'impresa fiumana


Estate 1919. L’Italia del primo dopoguerra è scossa da un’ondata di scioperi ed agitazioni operaie, mentre sempre più si fanno sentire le spinte nazionaliste. In particolare, a fare molto rumore, sono le rivendicazioni territoriali sulle regioni al confine orientale promesse all’Italia dalle forze dell’Intesa con il Patto di Londra nell'aprile 1915. L’accordo segreto, firmato il 26 aprile, impegnava l’esercito italiano a scendere in guerra contro gli Imperi Centrali, durante la prima guerra mondiale, in cambio in caso di vittoria di cospicui compensi territoriali fra cui le province di Trento e Trieste, i territori circostanti quest’ultima e la Dalmazia.





Con la fine della guerra, dopo quattro anni di intensi combattimenti e milioni di perdite di vite umane, lo scenario internazionale era mutato profondamente. I’Impero austro-ungarico dopo la firma dell’armistizio (3 novembre 1918), si era sgretolato pezzo per pezzo, dando vita a nuove entità statuali. Fra queste il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni costituito dall'Unione della Serbia con il Montenegro e con i territori slavi del Sud dell'ex monarchia asburgica: la Carniola, la Croazia, la Dalmazia, la Slavonia e la Bosnia.  Alle trattative di pace di Versailles i rappresentanti italiani avevano dunque faticato a far valere le proprie pretese territoriali, dal momento che le regioni promesse non appartenevano più a un nemico sconfitto, ma a uno degli stati vincitori che si avviava a completare il proprio processo di unificazione nazionale. Incerto, inoltre, è il destino della città di Fiume che a maggioranza di popolazione italiana e dichiarata la volontà di unirsi al Regno d’Italia, era stata posta sotto l'occupazione in una forza militare interalleata in attesa di una destinazione definitiva[1].

Fra le voci nazionaliste che agitavano le folle italiane sull’argomento, indiscusso protagonista fu Gabriele D’Annunzio (poeta, romanziere, commediografo di grandissimo successo aveva già dominato la scena pubblica italiana durante la primavera del 1915, con infiammati discorsi bellicisti), che descrive la sfavorita situazione italiana nella Preghiera di Sernaglia, pubblicata sul «Corriere della Sera», con la famosa metafora di «vittoria mutilata».




 Una dura espressione per rimarcare come il governo italiano non fosse fino ad allora riuscito a far valere durante le trattative di pace gli interessi italiani e a far rispettare il Patto di Londra. Spinto dalla volontà di voler incarnare la figura del superuomo dei suoi discorsi, passa dalla teoria all’azione. D’Annunzio si reca così nel settembre 1919 a Ronchi, una cittadina nei pressi di Trieste, e si mette a capo di un movimento di ufficiali e truppe sediziosi con la quale marcia verso Fiume. Il 12 settembre 1919 entra nella città e fa allontanare il contingente interalleato. Il poeta costituisce così una «Reggenza» della città e del territorio circostante, di cui si pone a capo sotto il nome di «Comandante» e, investito di questo titolo, proclama l’annessione della città all’Italia.

Inizia così l’avventura fiumana del «vate», che durerà poco più di un anno, un esperimento diretto della propria filosofia del «superuomo» in cui si mescolano estetismo, decadentismo e narcisismo. Fiume diventa una sorta di «laboratorio» per la nuova politica della mobilitazione delle masse, basata sul mito e la liturgia della nazione. Il «Comandante» teneva entusiasmanti e carismatici discorsi dal balcone del palazzo del governo, incitato dalla folla sottostante che rispondeva all’unisono, segno di come la politica a Fiume assumesse una «dimensione totalizzante e collettiva»[2]. La città viveva «uno stato di perdurante baccanale» a cui D’Annunzio attribuiva l’immagine simbolica di «sovrarealtà», ovvero di realtà superiore[3].


Nei mesi successivi, i governi liberali di Nitti e Giolitti, tentarono di porre fine all’esperimento d’annunziano che rischiava di provocare gravi disagi al governo italiano a livello internazionale. Nel frattempo, la «Reggenza» si dotava di una propria Costituzione, la Carta del Quarnaro, il cui maggiore artefice è Alceste De Ambris. La Carta era un documento molto innovativo rispetto ai tempi poiché oltre a porre la propria l’attenzione sul principio dell’autogestione e della valorizzazione del lavoro produttivo, proclamava la sovranità del popolo indipendentemente da sesso, razza, lingua classe o religione e esprimeva il diritto per tutti all’istruzione, all’educazione fisica, all’assicurazione sulla vecchiaia, le malattie e la disoccupazione.





L’esperimento dannunziano entrava ormai nell’inverno 1920 nella sua fase finale. Il 12 novembre 1920, Giovanni Giolitti firmò con la Jugoslavia il trattato di Rapallo che attribuiva la Dalmazia alla Jugoslavia con l’eccezione della città di Zara, assegnata all’Italia, e faceva di Fiume una città libera.
Dopo un simile accordo il governo dannunziano diveniva un grave incomodo per il governo italiano e il suo presidente. Per questo motivo Giolitti, durante il Natale del 1920, diede l’ordine all’esercito regolare italiano di attaccare le forze della «Reggenza», per sgomberare Fiume e rispettare le norme del trattato. Per cinque giorni la città fu posta sotto assedio e sotto gli attacchi delle truppe regolari italiane. Il 28 dicembre D’Annunzio decise così di sciogliere la Reggenza e uscì indenne dalla città assieme alla maggior parte dei suoi compagni[4].
L’episodio che chiude la breve parentesi di governo dannunziano, verrà definito dallo stesso poeta come il «Natale di Sangue», durante il quale persero la vita ventidue legionari, diciassette soldati italiani e cinque civili.
L'operazione, tuttavia, non pone fine alle polemiche e l'opinione di sentimenti nazionali patriottici si convince anche di più del fondamento dello slogan della Vittoria mutilata e ritiene che il governo Giolitti e, in genere, i liberali non abbiano saputo difendere a dovere gli interessi nazionali.
Dopo questo episodio, la sorte della città di Fiume sarà segnata soltanto il 27 gennaio del 1924 con l’accordo bilaterale italo-jugoslavo definitivo, in cui Fiume venne assegnata all'Italia eccettuato l'entroterra, e infine con i Patti di Roma del 1927, siglati da Benito Mussolini e dal suo omologo jugoslavo Nikola Pašić. Secondo gli accordi il Trattato veniva ratificato e il problema fiumano veniva risolto con l'assegnazione all'Italia della città di Fiume e alla Jugoslavia di Porto Barros.


Bibliografia
  • Marina Cattaruzza, L’Italia e il confine orientale, il Mulino, Bologna 2015
  • Ferdinando Gerra, L’impresa di Fiume. Dalla marcia di Ronchi all’aprile 1920, Volume primo, Longanesi & C., Milano, 1974.
  • Alberto Mario Banti, L'età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Bari 2009.
  • Paolo Alatri, Nitti, d'Annunzio e la questione adriaticaFeltrinelli,  Milano 1976.




[1] Tale richiesta era stata formulata il 30 ottobre 1918 dal Consiglio nazionale di Fiume in forma di proclama, con cui la città veniva dichiarata unita all’Italia «in forza di quel diritto, per cui tutti i popoli sono sorti a indipendenza nazionale e libertà». Tale risoluzione veniva posta «sotto la protezione dell’America, madre di libertà e della democrazia universale».  Cfr. R. Vivarelli, Storia delle origini del fascismo: I’Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma, Bologna, Il Mulino, 1991, p. 196; Ferdinando Gerra, L’impresa di Fiume. Dalla marcia di Ronchi all’aprile 1920, Volume primo, Longanesi & C., Milano, 1974, pp. 20-21.
[2] Marina Cattaruzza, L’Italia e il confine orientale, il Mulino, Bologna 2015, p. 150-151.
[3] Ibidem.
[4] Giulia Cavalieri, Il "Natale di sangue", 2 febbraio 2009 , http://natalediguerra1.blogspot.com/2009/02/il-natale-di-sangue.html.

lunedì 9 luglio 2018

Turismo tra storia e serie tv



Era il 1995 quando uscì nelle sale cinematografiche il kolossal, di e con Mel Gibson, “Braveheart”. Nel 1996 il Wallace Monument, torre eretta sulla cima dell’Abbey Craig a nord di Stirling a commemorazione dell’eroe nazionale scozzese William Wallace, registrò circa 200.000 visite rispetto alle 30.000 degli anni precedenti. 



Negli anni a venire molti altri libri e pellicole hanno spinto migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo alla scoperta dei luoghi che hanno fatto da scenario alle storie che li hanno appassionati. Basti pensare alla Rossylin Chapel che, grazie al successo mondiale del romanzo “Il codice da  Vinci” di Dan Brown, vide aumentare le viste del 72%  nel 2004 e un ulteriore aumento si ebbe in seguito all’uscita dell’omonimo film con Tom Hanks nel 2006. 

Dopo quasi 20 anni da Braveheart, la Scozia sta vivendo una nuova ondata di turismo dovuta al forte impatto della serie della Starz “Outlander”. La serie ha debuttato nel 2014 ed è ispirata all’omonima serie di libri di Diana Gabaldon che ha come protagonista Claire Beauchamp Randall Fraser, una donna del XX secolo che si ritrova catapultata indietro nel tempo nella Scozia del 1743; tra storia, avventura e fantasy Claire assisterà in prima persona agli avvenimenti del passato al fianco dell’highlander Jamie Fraser con cui vivrà una profonda ed intensa storia d’amore. Si può parlare proprio di un “effetto Outlander”  quello che da quattro anni a questa parte porta ormai centinaia di migliaia di turisti nei luoghi che ospitano la storia d’amore al di là del tempo e dello spazio tra Claire e Jamie.



La Scozia ha da sempre avuto una particolare attrattiva grazie ai suoi meravigliosi paesaggi naturali, i numerosi castelli e la sua capitale Edimburgo. Dopo l’enorme successo della serie l’attenzione si sta lentamente spostando verso le Highlands e i luoghi storici legati alla seconda ribellione giacobita del 1745, che mise fine alla cultura dei clan scozzesi. Tra le mete che meritano particolare attenzione per il forte incremento dell’attività turistica spiccano Doune Castle (+91.8%), Blackness Castle (+85.5%) e Glencoe Visitor Centre (+53%).



Per capire la portata di tale fenomeno basta fare un giro sul portale VisitScotland.com che ha dedicato molta attenzione alla serie con un’intera sezione e proponendo addirittura un itinerario di dodici giorni, durante i quali è possibile visitare i luoghi antichi e reali che hanno ispirato i set della serie e dei romanzi. La mappa è stata scaricata centinaia di migliaia di volte senza contare le oltre 24.000 copie cartacee distribuite. Si parlava non a caso di effetto Outlander, no?

Lo stesso capo esecutivo di VisitScotland, Malcolm Roughead, ha ammesso che la Scozia è davvero mozzafiato nella serie e che non lo stupisce affatto tutto questo interesse.  Ma non finisce qui perché grazie all’impatto della serie molte più persone scelgono di trasferirsi e lavorare nelle Highlands tanto che è stato aperto il Rural Tourism Infrastructure Fund. Insomma, la Scozia sta vivendo da qualche anno un vero e proprio boom turistico che ha dei risvolti positivi per tutta la nazione ed è ovviamente qualcosa su cui puntare per il futuro.

E voi, siete mai stati spinti a partire e viaggiare per vedere dal vivo i paesaggi di un film o serie televisiva?

lunedì 2 luglio 2018



Aldo Moro, 40 anni dopo. L'eredità di una tragedia politica italiana


« Giovedì 16 marzo, un nucleo armato delle Brigate rosse ha catturato e rinchiuso in un carcere del popolo Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana. La sua scorta armata,  composta da cinque agenti dei famigerati corpi speciali, è stata completamente annientata. Chi è Aldo Moro è presto detto: dopo il suo degno compare De Gasperi, è stato fino a oggi il gerarca più autorevole, il teorico e lo stratega indiscusso di questo regime democristiano che da trenta anni opprime  il popolo italiano. Ogni tappa che ha scandito la controrivoluzione  imperialista di cui la Dc è stata artefice nel nostro Paese – dalle politiche sanguinarie degli anni Cinquanta alla svolta del centrosinistra fino ai giorni nostri con l'accordo a sei – ha avuto in Aldo Moro il padrino politico e l'esecutore più fedele delle direttive impartite dalle centrali imperialiste. »

(Brigate Rosse, primo comunicato)




E’ il  9 maggio 1978 quando viene trovato in una Renault rossa in via Caetani a Roma, dietro la sede delle Botteghe Oscure del Partito Comunista e a poca distanza da quella della Democrazia Cristiana a Piazza del Gesù, il cadavere dell’onorevole Aldo Moro , presidente della DC.
L’uccisione dello statista italiano arriva dopo la brutale aggressione del 16 marzo, in cui perdono  la vita cinque agenti della scorta in via Mario Fani, da parte di un commando armato  delle Brigate Rosse e che per  i 55 giorni di prigionia del presidente tiene con il fiato sospeso  l’Italia intera.

Il rapimento, avvenuto a poche ore dal dibattito a Montecitorio sulla fiducia al quarto governo Andreotti  e alla vigilia del voto parlamentare che  per la prima volta dal 1947  sancirebbe l’ingresso del Partito Comunista nella maggioranza di governo, deve “processare” l’uomo politico e, attraverso lui, tutta la Democrazia Cristiana e tutto il sistema politico italiano di quegli anni.




Lo scopo del rapimento è infatti quello di indebolire e colpire il partito che in Italia è in quel momento il più forte, la Democrazia Cristiana, e che secondo le Brigate Rosse rappresenta  l’asse dello stato imperialista delle multinazionali, fermando contemporaneamente l’ingresso del Partito Comunista Italiano  nelle istituzioni con il “compromesso storico” al quale lavora da tempo proprio Moro.

Il clima politico di quegli anni verrà identificato con l’espressione “ anni di piombo” che comprendono il periodo tra  la fine degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso, anni  durante i quali le Brigate Rosse impongono alla popolazione con atti violenti la loro visione politica del Paese  e al Partito Comunista di  continuare la battaglia violenta e rivoluzionaria per  abbattere il capitalismo. 
Questa situazione  porterà il confronto politico di quegli  anni ad una deriva violenta,  manifestandosi con atti di terrorismo e violenze di piazza, traducendosi nella strategia della tensione che mira  alla destabilizzazione degli equilibri precostituiti e che trova nella lotta armata la sua più violenta espressione.

In quella che sarà definita la  prigione del popolo  di Aldo Moro si verificheranno nei giorni della detenzione molte  anomalie e  strani episodi ancora oggi non irrisolti e che contribuiranno nel tempo  a far diventare il caso Moro una delle pagine più nere della politica italiana,  rappresentando una battuta d’arresto nel percorso della storia della Repubblica Italiana verso la democrazia che la lungimiranza di Aldo Moro aveva cercato di accelerare attraverso una politica di avvicinamento al Partito Comunista  guidato da Enrico Berlinguer.




La grande intuizione di Aldo Moro che coglie prima degli altri,  probabilmente troppo presto e in un contesto geopolitico ancora acerbo, il tramonto di un’epoca, quella della Guerra Fredda,  appare oggi come uno dei maggiori  momenti di intensa attività politica fatta con coraggio e orgoglio  dal presidente  barbaramente ucciso per quella che allora fu indicata come una fantomatica ragion di stato e a cui venne negato, da parte dello Stato che lui generosamente serviva, la giustizia e la difesa in tutte le forme.

Gli stessi atteggiamenti di Francesco Cossiga, allora ministro dell’Interno in carica  e di Benito Zaccagnini, segretario della DC, nasconderanno, dietro alla linea dura da tenere nei confronti delle Brigate Rosse usata in modo strumentale,   la volontà di impedire la liberazione dello statista rapito attraverso contatti con l’organizzazione paramilitare denominata “Gladio”, promossa dagli USA attraverso la Nato per impedire la crescita del Comunismo nei paesi dell’Europa Occidentale, e con i servizi segreti. 
Fatti per i quali oggi  in molti concordano nel sostenere che l’uccisione di Aldo Moro sia stata pilotata dallo Stato Italiano su pressione degli Usa, ipotesi confermata a quaranta anni dalla scomparsa del presidente della Dc dai molti dubbi sul ruolo della politica di quegli anni in questa oscura vicenda scaturiti da nuove indagini postume.

Di quei giorni resta la memoria collettiva della levatura morale, dell’onestà intellettuale  e della profonda umanità dell’uomo politico e del padre di famiglia e che lo stesso Moro più volte esprimerà  nelle molte lettere scritte principalmente ai suoi cari  e alla moglie durante la sua prigionia. 

E che restano oggi un esempio e un insegnamento unico nel panorama politico italiano.




“Bacia e carezza per me tutti, volto per volto, occhi per occhi, capelli per capelli. A ciascuno una mia immensa tenerezza che passa per le tue mani. Sii forte mia dolcissima, in questa prova assurda  e incomprensibile. Sono le vie del Signore. Vorrei capire, con i miei piccoli occhi mortali come ci si vedrà dopo. Se ci fosse luce sarebbe bellissimo”.



Bibliografia

Aldo Moro, Lettere dalla prigionia, ed. Einaudi

Ferdinando Imposimato, Sandro Provvisionato, Doveva morire. Chi ha ucciso Aldo Moro, ed. Chiare Lettere 

http://www.fisicamente.net/MEMORIA/index-1129.htm